Arredo urbano in pietra naturale: 3 motivi per sceglierlo

Troppo spesso capita, soprattutto nella nostra magnifica Italia, di imbattersi in luoghi aperti che sprigionano un fascino naturale, coinvolgente, suggestivo. E troppo spesso questi luoghi, antichi o rinnovati che siano, parlano attraverso la pietra. Bianca come la luna o grigia come lavagna, sfumata, compatta, talvolta argentea, la pietra è ambiente, natura, bellezza e, senza contraddizione, calore.

È la terra che la contiene nelle sue viscere, è l’uomo che la estrae dalle più svariate cave e la impiega, spesso sapientemente, per farla rivivere in altra forma alla luce del sole.

L’ambiente urbano è il primo dei luoghi più adatti ad accogliere la pietra. Da nord a sud, in città come Torino, Firenze, Roma, Napoli, Lecce, Catania, Agrigento, solo per citarne alcune, si assiste all’esplosione di aree pubbliche ricche di elementi in pietra, nelle varie colorazioni naturali e generalmente autoctone. Maestose, magnifiche, suggestive, caratterizzano lo stivale oggi come nei tempi andati.

Progettare un arredo urbano in pietra naturale è una scelta di buon gusto. È un orientamento concreto verso una durata biocompatibile. È un modo per trovare infinite soluzioni, nell’ottica della versatilità. Tre motivi, ognuno con le sue prerogative, per intraprendere questa strada. Parliamone.

Perché utilizzare la pietra per arredare spazi urbani è una scelta di gusto? Se sei un professionista del settore, un tecnico, architetto o design, certamente avrai una predilezione per la pietra. E certamente ti sarà facile comprendere l’enorme differenza che esiste, in qualità e in effetto estetico, tra la pietra naturale e le infinite imitazioni che oggi invadono il mercato. Il tempo è la variabile sostanziale che restituisce la vera essenza dei materiali e col tempo ciò che è naturale e durevole diventa più affascinante. La finzione non può, in alcun modo, subire questo processo e l’invecchiamento dei materiali sintetici si traduce in deterioramento.

Perché l’uso della pietra è un orientamento concreto verso una durata biocompatibile? È innanzi tutto corretto affermare che buon gusto significa anche capire l’importanza della biocompatibilità e conferirle il giusto peso attraverso l’impiego di materiali naturali. Ed è proprio all’interno di questo universo estremamente variegato che la pietra occupa un posto di rilievo fin dalla notte dei tempi. La durata è infatti di gran lunga superiore a quella di altri materiali naturali e biocompatibili, come ad esempio il legno. Attestazioni indiscutibili vengono dalle tante presenze del passato: antichi selciati in basoli protetti da massicci cordoli in pietra, panchine, fioriere, basamenti, tutti magistralmente levigati dal tempo. Ma la durata della pietra è superiore anche a materiali compositi di più recente generazione, come i calcestruzzi. La consunzione aggredisce i prodotti cementizi e li deteriora, spesso irrimediabilmente. La relativa manutenzione diventa così onerosa e impegnativa.

Perché arredare con pietra è un modo per trovare infinite soluzioni, nell’ottica della versatilità? Se sei chiamato a progettare uno spazio urbano e ad arredarlo, non avrai che l’imbarazzo della scelta, qualunque orientamento di stile tu prediliga, sia che tu voglia assecondare le eventuali preesistenze storiche, sia che desideri irrompere con un gusto più contemporaneo. Basole, bindoli e cordoli per le pavimentazioni, composizioni monolitiche o meno per altri elementi e decorazioni: ma tutto rigorosamente in pietra naturale. Potrai poi decidere se associarvi strutture in acciaio ed elementi in vetro. Potrai scegliere se combinarla con altri materiali naturali come cotto, marmo, legno. Potrai immaginare scenari anche di forte tendenza. La pietra ti sosterrà sempre con la sua versatilità ineguagliabile.

Ti potrebbe interessare anche:
Riqualificazione urbana: in cosa consiste?
panchina pietra

Piccole e grandi città, ma anche ridotte realtà comunali, hanno la necessità di rinvigorire la loro immagine sia per sistemare Leggi di più

Dissuasori in pietra naturale: una scelta di stile

I dissuasori in pietra naturale sono oggetti che servono per impedire la sosta o il passaggio di auto e motocicli Leggi di più

Panchina: una storia antica per un oggetto immancabile nell’arredo urbano

Siamo abituati a vedere nei giardini pubblici o per i viali che si diramano tra le nostre città le panchine Leggi di più

Arredo urbano: e se volessi installare una fioriera sul suolo pubblico a Cuneo?

Gli esercenti di Cuneo e dintorni lo sanno bene: non è possibile usufruire abusivamente del suolo pubblico nella ridente cittadina Leggi di più

Lascia un commento